You are currently browsing the tag archive for the ‘European alternatives’ tag.
Sabato 14 gennaio 2012 h 10.00
Sala Capranica – Piazza Capranica – Roma
Il tempo confermerà se il risultato del vertice svoltosi a Bruxelles l’8-9 dicembre scorsi ha sancito effettivamente una svolta nella storia dell’Unione. Ma l’autoesclusione della Gran Bretagna dall’accordo con cui la Germania e la Francia hanno voluto segnare l’avvio del rafforzamento dell’Unione monetaria indica che si è consumata una rottura di enorme peso politico, e che si apre una nuova fase del processo europeo.
In questa ottica assume una particolare importanza il ruolo che il governo e le forze politiche italiani giocheranno nelle prossime settimane e mesi, a partire dagli incontri tra i Capi di Stato e di governo di Francia, Germania e Italia, su due fronti cruciali: quello per promuovere l’alternativa federale al metodo intergovernativo del governo dell’Europa, e per affermare il principio della legittimazione democratica delle decisioni europee; quello per superare la mancanza di un piano di sviluppo sostenibile nelle proposte di trattato per un’unione fiscale che non è ancora definita.
In questa ottica il Movimento federalista europeo ha proposto ai rappresentanti delle principali forze politiche, sindacali, imprenditoriali e della società civile italiane una Convenzione per la federazione europea, in questo momento così cruciale per l’avvenire dell’Italia e dell’Europa. Questo per riaffermare ed evidenziare l’impegno comune di tutte queste componenti nella battaglia per realizzare la federazione europea, un obiettivo reso ormai ineludibile dal precipitare della crisi del debito sovrano nell’eurozona e dalle nuove sfide di rilancio dell’Europa di fronte alle quali ci troviamo.
La Convenzione si propone come un’occasione per presentare e discutere proposte, per analizzare i rischi che tuttora incombono sul nostro futuro, nonché i possibili mezzi europei – economici, finanziari e politici – per affrontarli e risolverli.
PROGRAMMA
Ore 10.00 Inizio dei lavori – Presiede Lucio Levi, Presidente nazionale MFE
Sono previsti interventi programmati di esponenti e rappresentanti di IDV, PD, PDL, Radicali, Partito Repubblicano; di sindacati ed organizzazioni europeiste e federaliste europee, come il Movimento europeo, la JEF-Europa, la GFE, l’AICCRE, il CIFE; della società civile, come ACLI, AMI, CAD, CILAP, European Alternatives, Farefuturo, Osservatorio Europa, Altramente. Altri interventi e contributi da parte di partiti ed organizzazioni sono in fase di conferma.
Ore 13.00 Conclusioni di Franco Spoltore, Segretario nazionale MFE
N. B. : Per motivi logistici e di sicurezza, si prega di comunicare in anticipo la partecipazione all’incontro alla segreteria organizzativa, via mail all’indirizzomfe@mfe.it, oppure telefonicamente allo 0382 530045, specificando il nominativo e l’organizzazione
Oggi mercoledì 25 maggio a Roma
alle ore 17.00 presso la CGIL nazionale
Corso d’italia, 25 sala Di Vittorio
European Alternatives, Movimento Federalista Europeo, ARCI, CGIL, Da Sud, Osservatorio Europa, CIME, FLARE, Assopace, Uisp
organizzano un incontro per discutere su:
UNA RINNOVATA POLITICA EUROPEA A FAVORE DELLA TRANSIZIONE DEMOCRATICA IN MAGHREB / MASHREK
Firma l’appello:
APPELLO PER UNA RINNOVATA POLITICA EUROPEA A FAVORE DELLA TRANSIZIONE DEMOCRATICA IN MAGHREB E DEI DIRTTI DEI MIGRANTI
Appello al Parlamento europeo, alla Commissione europea e al Consiglio europeo
L’Europa è di fronte ad un’occasione unica di sanare le storiche ferite che la dividono dai paesi del Maghreb, sostenendo la transizione democratica in atto. Ma assente come entità politica, in questi giorni cruciali l’Unione europea si mostra agli occhi del mondo divisa tra la diplomazia delle bombe di Sarkozy, la paranoia xenofoba del governo italiano e l’indifferenza tedesca.
Lampedusa rappresenta, prima ancora di una tragedia, l’incapacità delle classi politiche nazionali di intercettare la volontà di cambiamento dei paesi del Maghreb e di mettere in piedi una ridefinizione dei rapporti nord-sud che vada oltre la fallimentare e cinica logica dell’emergenza continua, sbandierata per meri fini elettorali.
Le politiche nazionali nei confronti del fenomeno migratorio si sono rivelate finora inadeguate dal punto di vista della sua gestione (ingressi, accoglienza, inserimento, ecc.), da quello della tutela dei diritti individuali, civili e sociali, cosi come inadeguate sono le politiche di cooperazione e l’aiuto allo sviluppo.
Come la recente querelle tra Francia e Italia sulla questione dei migranti tunisini dimostra, la mancanza di una vera politica europea sulla migrazione ha determinato, insieme ad evidenti ingiustizie e a lesioni gravi del diritto internazionale, una situazione confusa, incerta e contraddittoria incapace di garantire la tutela dei diritti umani, civili, politici, sociali ed economici dei migranti e dei richiedenti asilo.
Consapevoli che l’accoglienza di chi fugge dalla povertà e dalle guerre è necessaria ma non sufficiente sosteniamo la richiesta che emerge da tutti i movimenti sociali dei paesi africani per il diritto a restare e a partire. Soltanto lo sviluppo democratico, sociale ed economico può rendere il Maghreb un’area libera ed indipendente, dove le giovani generazioni possono costruire il loro futuro.
Siamo convinti che solo il rilancio del progetto di unità politica europea possa finalmente esprimere una politica estera e di sicurezza al servizio della pace, della democrazia, della giustizia e della solidarietà a livello internazionale; dichiariamo prioritaria la definizione di una nuova strategia europea di vicinato per i paesi del Maghreb e di co-sviluppo equo e compatibile con i delicati equilibri ambientali per l’intera regione del Mediterraneo a partire dai seguenti punti:
1. Esercizio di pressioni politiche e diplomatiche dell’Unione europea per garantire il pieno rispetto delle domande e aspirazioni democratiche dei popoli del Maghreb.
2. Varo di una direttiva europea che preveda un permesso di soggiorno per la ricerca di lavoro secondo criteri da stabilire in cooperazione con i Paesi del Maghreb, con il fine di creare un canale semplice, legale e unitario per i cittadini nordafricani interessati a lavorare o studiare all’interno dell’Unione europea, nel rispetto del diritto alla mobilità e nella piena consapevolezza del contributo dei migranti alla sostenibilità dei sistemi sociali europei.
3. Obbligo al rispetto assoluto del principio del non respingimento e sviluppo di standard minimi vincolanti per tutti i paesi europei sul trattamento dei richiedenti asilo e dei migranti irregolari, atti a garantire il pieno rispetto della dignità di ogni essere umano.
4. Ratifica europea della Convenzione dell’ONU sui diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie, approvata dall’Assemblea delle Nazioni unite il 18/12/1990 ed entrata in vigore nel 2003 ma non ancora ratificata da alcun paese dell’Ue.
5. Sostituzione del regolamento di Dublino con una vera politica europea di accoglienza dei richiedenti asilo, come auspicato dalle istituzioni europee nel Programma di Stoccolma.
6. Superamento del legame tra cittadinanza e nazionalità – che esclude milioni di immigrati dai diritti politici, sociali e civili – al fine di fondare la cittadinanza europea sulla residenza.
7. Rilancio di una politica europea di aiuto allo sviluppo che razionalizzi l’impiego delle risorse nazionali mettendo in piedi un piano per il nord Africa finalizzato allo sviluppo agricolo, alla gestione comune di acqua ed energie alternative e all’integrazione economica e politica dell’area, dando un impulso unitario a progetti a rilancio dell’economia dei paesi del Maghreb e a sostegno della transizione democratica in atto.
8. Creazione di uno strumento diretto di finanziamento per giovani maghrebini per incentivare l’avvio di nuove iniziative economiche o cooperative sul territorio.
9. Infine, la convocazione di una Convenzione Euromediterranea, aperta alla società civile, con il mandato di stendere una bozza di accordo che avvii un processo di allargamento dell’area di libera circolazione ai Paesi del mediterraneo con il consenso di tutte le parti.
PER FIRMARE CLICCA QUI:
EUROPEAN ALTERNATIVES APPELLO MAGHREB
Primi firmatari
European Alternatives (Transnazionale)
Movimento Federalista Europeo (Italia)
Egyptian Democratic Academy (Egitto)
Migrant Rights Network (Gran Bretagna)
Flare (Transnazionale)
CGIL (Italia)
Arci (Italia)
Osservatorio Europa (Italia)
Tavola della Pace (Italia)
Associazione per la Pace (Italia)
Consiglio Italiano del Movimento Europeo (Italia)
Un ponte per… (Italia)
UEF Franche-Comté (Francia)
Coordinamento Donne contro il Razzismo della Casa Internazionale delle Donne di Roma (Italia)
Libertà dei media in Europa: soluzioni comuni a problemi comuni
Sabato 5 Febbraio
Via Dionigi 59 (piazza Cavour), Roma
14.00 – 17.30
Le libertà di espressione e di informazione sono tra i valori fondamentali delle democrazie europee. Pur essendo garantite come valori inalienabili nelle Costituzioni di tutti i paesi membri dell’UE e persino nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, in realtà il pluralismo mediatico e la libertà di espressione sono minacciate continuamente in un gran numero di Paesi. La situazione dell’Italia, dell’Ungheria e della Romania, sono particolarmente preoccupanti, ma perfino “bastioni” democratici come la Francia e il Regno Unito stanno sperimentando attacchi alla libertà di informazione.
Per dare una risposta a questo problema, European Alternatives sta organizzando una serie di consultazioni cittadine deliberative che porteranno vari cittadini europei e diverse associazioni che li rappresentano a discutere di come la concentrazione mediatica può essere combattuta e come il pluralismo può essere mantenuto o ripristinato a livello europeo attraverso azioni comuni.
Introdurranno i lavori della consultazione Eva Simon della Hungarian Civil Liberties Union, esperta di libertà di informazione che parlerà della situazione ungherese, paese in cui una recente legge sui media dai tratti totalitari ha suscitato forti critiche da parte dell’Unione Europea, e Granville Williams, giornalista e autore di libri e di rapporti sul monopolio dei medi a in Europa, membro del Consiglio Nazionale del gruppo di riforma dei media con sede nel Regno Unito, the Campaign for Press & Broadcasting Freedom (CPBF).
Unione Europea Wiki
Per registrarsi!
La seconda consultazione europea sulla libertà di informazione e espressione si terrà a Roma il 5 Febbraio in via Marianna Dionigi 59 (Zona Piazza Cavour) dalle ore 14 alle 17;30. I posti sono limitati e verranno assegnati in ordine di iscrizione. Per registarsi è sufficiente inviare una mail al seguente indirizzo.
Scrivete a:
Alessandro Mollicone, European Alternatives Italia
a.mollicone@euroalter.com
Per ulteriori informazioni:
http://www.euroalter.com/IT/network/eventi/40/
Unione Europea Wiki
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia
IL PROGRAMMA AGGIORNATO
CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:
QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?
Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011
Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA
Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità | “Un programma di governo per l’Europa”
Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE
|
Presentazione dei lavori
Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE
|
“TransEuropa Festival”
Lorenzo MARSILI, European Alternatives |
“Europa e Mezzogiorno”
Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania
|
“Le iniziative dei federalisti in Europa”
Guido MONTANI, Vice Pres. UEF
|
“La protezione del lavoro in Europa”
Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE
|
“Osservatorio europeo”
Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL |
“Il reddito minimo garantito”
Papi BRONZINI, BIN – Italia |
“Le Primarie del Popolo europeo”
Paolo ORIOLI, Comitato per le Primarie sempre
|
“La formazione in Europa”
Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE |
“Il Movimento dei Movimenti”
Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE
|
“Le Convenzioni dei cittadini europei”
Virgilio DASTOLI, Pres. CIME
|
“Una Scuola di politica europea”
Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani |
“L’intergruppo federalista in Italia”
Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo
|
“I Diritti civili dei Federalisti”
Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma |
“Un Congresso trans-frontaliero per il MFE”
Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia
|
“Bilancio europeo e sistemi contabili”
Pierluigi SORTI, Ass. Innovatori europei |
“Il Gruppo Spinelli”
Sandro GOZI, Resp. Europa PD
|
“Cento città per la Federazione europea”
Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE |
“Le campagne sui cambiamenti climatici”
Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente
|
“Il debito ecologico tra Nord e Sud del mondo”
Lamberto ZANETTI, Seg. MFE – Emilia Romagna |
“Una proposta federalista ai partiti”
Francesco GUI, MFE – Lazio |
Dom 30, ore 13: Conclusioni
A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI |
Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13/03/2011).
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com
Per facilitare le prenotazioni utilizza il form PRENOTAZIONE ALBERGHIERA 29-30 gennaio 2011-2 CLICCA QUI
Come raggiungere il Grand Hotel Adriatico-2 – CLICCA QUI
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia
Programma provvisorio
CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:
QUALI INIZIATIVE COMUNI
PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?
Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011
Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA
Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità |
“Una proposta federalista ai partiti” Francesco GUI, MFE – Roma
|
Presentazione dei lavori Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE
|
“Un programma di governo per l’Europa” Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE |
“Europa e Mezzogiorno” Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania
|
“TransEuropa Festival” Lorenzo MARSILI, European Alternatives |
“La protezione del lavoro in Europa” Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE |
“Le iniziative dei federalisti in Europa” Guido MONTANI, Vice Pres. UEF
|
“Il reddito minimo garantito” Papi BRONZINI, BIN – Italia |
“Osservatorio europeo” Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL
|
“La formazione in Europa” Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE |
“Il Movimento dei Movimenti” Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE
|
“Le Convenzioni dei cittadini europei” Virgilio DASTOLI, Pres. CIME
|
“Una Scuola di politica europea” Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani |
“L’intergruppo federalista in Italia” Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo
|
“I Diritti civili dei Federalisti” Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma |
“Un Congresso trans-frontaliero per il MFE” Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia
|
“Primo Marzo: Sciopero degli stranieri” Francesca TERZONI, Coord. Naz. 1 Marzo
|
“Il Gruppo Spinelli” Sandro GOZI, Resp. Europa PD
|
“Cento città per la Federazione europea” Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE |
“Ecologia ed Europa” Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente
|
Dom 30, ore 13: Conclusioni A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI |
Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13 Marzo 2011).
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia
Programma provvisorio
CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:
QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?
Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011
Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA
Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità |
“Una proposta federalista ai partiti” Francesco GUI, MFE – Roma
|
Presentazione dei lavori Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE
|
“Un programma di governo per l’Europa” Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE |
“Europa e Mezzogiorno” Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania
|
“TransEuropa Festival” Lorenzo MARSILI, European Alternatives |
“La protezione del lavoro in Europa” Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE |
“Le iniziative dei federalisti in Europa” Guido MONTANI, Vice Pres. UEF
|
“Il reddito minimo garantito” Papi BRONZINI, BIN – Italia |
“Osservatorio europeo” Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL
|
“La formazione in Europa” Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE |
“Il Movimento dei Movimenti” Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE
|
“Le Convenzioni dei cittadini europei” Virgilio DASTOLI, Pres. CIME
|
“Una Scuola di politica europea” Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani |
“L’intergruppo federalista in Italia” Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo
|
“I Diritti civili dei Federalisti” Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma |
“Un Congresso trans-frontaliero per il MFE” Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia
|
“Primo Marzo: Sciopero degli stranieri” Francesca TERZONI, Coord. Naz. 1 Marzo
|
“Il Gruppo Spinelli” Sandro GOZI, Resp. Europa PD
|
“Cento città per la Federazione europea” Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE |
“Ecologia ed Europa” Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente
|
Dom 30, ore 13: Conclusioni A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI |
Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13 Marzo 2011).
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
Centri Regionali di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia
Programma provvisorio
CONFRONTO MFE – MONDO DELLA POLITICA:
QUALI INIZIATIVE COMUNI PER LA FEDERAZIONE EUROPEA ?
Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011
Grand Hotel Adriatico, Montesilvano – PESCARA
Sab 29, ore 14: Registrazione dei partecipanti e saluti delle Autorità | “Una proposta federalista ai partiti”
Francesco GUI, MFE – Roma |
Presentazione dei lavori
Paolo ACUNZO, Vice Seg. Naz. MFE |
“Un programma di governo per l’Europa”
Antonio LONGO, Resp. Uff. Campagna MFE |
“Europa e Mezzogiorno”
Enzo AMENDOLA, Seg. PD Campania |
“TransEuropa Festival”
Lorenzo MARSILI, European Alternatives |
“La protezione del lavoro in Europa”
Grazia BORGNA, Dir. Naz. MFE |
“Le iniziative dei federalisti in Europa”
Guido MONTANI, Vice Pres. UEF |
“Il reddito minimo garantito”
Papi BRONZINI, BIN – Italia |
“Osservatorio europeo”
Roberto MUSACCHIO, Resp. Europa SEL |
“La formazione in Europa”
Raimondo CAGIANO, Pres. CIFE |
“Il Movimento dei Movimenti”
Roberto PALEA, Dir. Naz. MFE |
“Le Convenzioni dei cittadini europei”
Virgilio DASTOLI, Pres. CIME |
“Una Scuola di politica europea”
Stefano PIETROSANTI, Forum Nazionale Giovani |
“L’intergruppo federalista in Italia”
Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Intergruppo |
“I Diritti civili dei Federalisti”
Alcide SCARABINO, Uff. Campagna MFE – Roma |
“Un Congresso trans-frontaliero per il MFE”
Ugo FERRUTA, Seg. MFE – Friuli Venezia Giulia |
“Primo Marzo: Sciopero degli stranieri”
Francesca TERZONI, Coord. Naz. 1 Marzo |
“Il Gruppo Spinelli”
Sandro GOZI, Resp. Europa PD |
“Cento città per la Federazione europea”
Luisa TRUMELLINI, Dir. Naz. MFE |
“Ecologia ed Europa”
Maurizio GUBBIOTTI, Cord. Seg. LegAmbiente |
Dom 30, ore 13: Conclusioni
A cura del Comitato promotore: Paolo ACUNZO, Eliana CAPRETTI, Liliana DI GIACOMO, Damiana GUARASCIO e Lamberto ZANETTI |
Formula del confronto: Ogni proposta di iniziativa sarà presentata da una relazione di dieci minuti a cui seguiranno interventi liberi dei partecipanti di circa cinque minuti. Il Comitato promotore curerà la redazione di un documento di sintesi del dibattito che verrà presentato al Congresso nazionale MFE (Gorizia, 11-13 Marzo 2011).
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati ed è possibile prenotare l’apposito pacchetto notte del sabato e pasti di sabato e domenica (€ 60 in singola; € 45 in doppia) contattando direttamente l’albergo: info@grandhoteladriatico.com Tel. 085.4452695 Fax 085.4683270 www.grandhoteladriatico.com
Alternative Europee: Migrazione e Libertà di Stampa
European Alternatives e MFE Roma
Martedì 21 dicembre alle ore 18.30
presso la sede del MFE, in Piazza della Libertà 13, Roma.
L’evento fa parte del progetto Salon Europa, una serie di eventi organizzati dai gruppi locali di European Alternatives su tematiche d’interesse transnazionale, che si svolgono, spesso contemporaneamente, in 9 Paesi europei.
L’evento è libero e gratuito.
Per informazioni:
http://www.euroalter.com/IT/contatti/